Viaje psicoanalítico a través de los símbolos y arquetipos de los Arcanos en el Árbol de la Vida

Leonardo Da Vinci Tarot

 

Cosa c’entrano i tarocchi con i disegni di Leonardo Da Vinci? E’ questa la prima domanda che viene alla mente sfogliando un curioso volume di poche pagine, recentemente uscito per i tipi della Sonzogno Editore: “I tarocchi di Leonardo” di Caitlin Matthews. Forse che il Genio del Rinascimento abbia studiato, tra i suoi mille progetti, anche un sistema di lettura delle carte magiche? Questo il secondo interrogativo a sopraggiungere, dopo che nel bel cofanetto che racchiude il volume ti accorgi che ci sono anche loro, i tarocchi: “le illustrazioni di questo straordinario mazzo di tarocchi sono tratte dai quaderni di appunti, dai disegni e dagli scritti di Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento che ebbe una visione profetica delle ‘cose a venire’. Accostandoti ad alcuni dei più grandi temi affrontati da Leonardo – l’Uomo vitruviano, la sezione aurea, il rapporto fra causa ed effetto - E sono davvero belle le carte di questo mazzo magico, considerando che ad adornale sono l’Autoritratto del Maestro, lo studio della Gioconda, quello per l’Eracle e il leone Nemeo, la Fanciulla che indica qualcosa in lontananza, la testa di Cristo preparatoria al Cenacolo, l’Allegoria dell’ermellino, il progetto per un carro semovente, solo per citarne alcune..... Già nel 1482, alla corte di Ludovico Sforza, il Moro, era praticato il gioco dei Tarocchi, allora definiti Trionfi, il nome Arcani venne dopo. Leonardo ben si sa frequentava quella corte a quell'epoca.


IL MATTO


IL MAGO


LA PAPESSA


L'IMPERATRICE


L'IMPERATORE


IL PAPA


GLI AMANTI


IL CARRO


LA FORZA


L'EREMITA


LA RUOTA


LA GIUSTIZIA


L'APPESO


LA MORTE


LA TEMPERANZA


IL DIAVOLO


LA TORRE


LE STELLE


LA LUNA


IL SOLE


IL GIUDIZIO


IL MONDO


BASTONI
















COPPE















SPADE















DENARI
















RETRO DELLE CARTE

Nessun commento:

Posta un commento